Legambiente studia quello che mangiamo. E c’è qualche ombra
Un recente studio di Legambiente ha evidenziato come nonostante gli sforzi ad ogni livello, dalle istituzioni agli stessi consumatori, è aumentata la percentuale di campioni di frutta e verdura che hanno presentato tracce di pesticidi o altri composti chimici artificiali, che non dovrebbero essere presenti sui nostri alimenti e che noi non dovremmo ingerire.
Fortunatamente pochi campioni sono risultati tossici, l’1,4%, comunque in aumento rispetto allo 0,8% dell’anno scorso. Tutti gli altri dati rilevati erano nei limiti imposti dalle leggi, ma di sicuro in un paese che vuole fare della qualità il suo vanto questo non è un buon segnale.
In particolare è abbastanza allarmante un dato: i campioni che presentavano residui multipli, cioè quelli su cui sono state trovate tracce di più di un agente chimico, sono passati dal 3,5% dello scorso rilevamento all’attuale 6,5%, cioè sono quasi raddoppiati.